Sottoscrivi la Dichiarazione di intenti Entra
News e articoli
Indipendenza e Anarchia come Piattaforma Politica Comune - Marco Tizzi
Guardiamoci, osserviamoci, parliamo tra di noi. È difficile non rendersi conto di una banalità: siamo diversi. Se è difficile trovare due…
Perché piccolo è bello e anche efficiente - Cristian Merlo
Ad un certo punto di Oltre la Democrazia – bellissimo volume di cui non posso far altro che caldeggiarne la lettura – Frank Kastern, uno dei…
Società senza Stato - Murray N. Rothbard
Nel tentare di descrivere come una “società senza stato” – quindi, una società anarchica – potrebbe funzionare con successo,…
Sulla produzione della sicurezza - Gustave de Molinari
[...] Tra i bisogni dell’uomo, ve ne è uno di una specie particolare e che gioca un ruolo immenso nella storia dell’umanità: è il…
Sull'assoluta assurdità dello Stato - Butler Shaffer
L’idea che troppo spesso siamo governati da persone disoneste, affariste o persino fuori di testa, le quali usano una “meravigliosa”…
Preferenze
Pontechianale è un comune sparso della provincia di Cuneo in Piemonte.
Altitudine: 1614m s.l.m.;
Superficie: 94km²;
Abitanti: 187;
Densità: 1,99 ab./km²;
Sito: www.comune.pontechianale.cn.it;
Frazioni: Castello, Chianale, Forest, Genzana, Maddalena (capoluogo), Rueites, Villaretto.
Si tratta di un comune sparso perché formato da un insieme di frazioni, nessuna delle quali ha il nome di Pontechianale: Maddalena (il capoluogo, sede del municipio), Villaretto, Castello, Rueites, Forest, Chiesa, Genzana e Chianale. È il più alto paese della Val Varaita e il suo territorio confina con quello francese, raggiungibile in automobile attraverso il valico Colle dell'Agnello. La Valle Varaita fa parte delle valli occitane italiane, ed infatti nel comune si parla la lingua occitana. È anche uno dei paesi della Castellata, insieme a Casteldelfino e Bellino.
Dal 1942, nel territorio del comune di Pontechianale, sorge una diga (Frazione Castello), che permette la formazione di un lago, molto frequentato dai turisti d'estate. Tale lago serve per la produzione di energia elettrica, in quanto l'acqua accumulata viene indirizzata a valle verso le centrali idroelettriche di Casteldelfino, Sampeyre e Frassino, che producono energia elettrica.
Proprio per permettere la costruzione della diga, negli anni quaranta è stata completamente evacuata e sommersa la frazione Chiesa di Pontechianale, che sorgeva dove ora vi è il lago. Tutte le case di questa frazione, insieme alla chiesa parrocchiale stessa (San Pietro in Vincoli) e al cimitero sono stati ricostruiti in un'altra località nello stesso comune, che ha riassunto il nome di frazione Chiesa. Alcuni resti delle case sono tuttora visibili sul fondo del lago, nei periodi di magra. Fino a pochi anni fa era possibile vedere affiorare anche il campanile della vecchia chiesa, successivamente crollato.
Sono presenti impianti di risalita per lo sci invernale sia in paese, sia a più alta quota, a più di 2.000 metri di altitudine, raggiungibili con una seggiovia.
Nel territorio del comune sorge il Bosco dell'Alevè, il più grande bosco di pini cembri d'Europa.
In frazione Chianale è aperto dal 2009, nei locali settecenteschi della Missione dei Cappuccini, il Museo del Costume e dell'artigianato tessile, che ospita una ricca collezione di costumi tradizionali. La frazione di Chianale fa parte della lista dei "Borghi più Belli d'Italia" e si sviluppa sulle due sponde del Varaita. Vi si trovano la chiesa di Sant'Antonio e la più recente parrocchiale di San Lorenzo.
Inserisci un commento
Nessun commento è stato inserito, sii il primo a postarne uno!